Descrizione. Macchine e Motori Agricoli è lo strumento di lavoro per tutti gli interessati alla meccanica agricola: tecnici, operatori, agricoltori, contoterzisti e concessionari. Cuore della rivista sono le “prove in campo”, dedicate ai modelli di più recente introduzione e alla evidenziazione degli aspetti positivi e negativi delle nuove macchine, a cui si aggiungono sezioni sulle novità tecnologiche, l’economia e i mercati, la sicurezza e i controlli.
Contenuti. Tecnica e Sicurezza: ogni mese le novità per migliorare la qualità del lavoro agricolo e per elevarne la sicurezza. Economia e Mercati: statistiche e trend di settore. Interviste ai protagonisti: uno spazio aperto di informazione e di confronto con i più accreditati interlocutori del mondo della meccanica agricola. Prove in campo e impressioni di guida: qualità e tecnologie testate direttamente sul terreno di lavoro. Mondo industria: le aziende più innovative e i loro prodotti. Eventi di settore: fiere, prove in campo, eventi aziendali.
Target e diffusione. La rivista è rivolta ad Agricoltori 30%, Contoterzisti 28%, Concessionari di macchine agricole 15%, Costruttori di macchine agricole 10%, Titolari di officine meccaniche 10%, Dirigenti e funzioni aziendali 7%. E’ diffusa in abbonamento postale a pagamento e in versione digitale gratuita per gli abbonati iscritti al portale.
Periodicità mensile, Area Agricoltura, Numeri 9 (6+3 doppi
ISSN 0024-8967
Leggi alcuni articoli online
Automazione.
La trapiantatrice belga in test con la versione a tre file singole, in grado di sostituire due cantieri manuali. Funziona egregiamente con tre addetti, contro gli otto richiesti dal trapianto tradizionale. L’abbiamo vista lavorare nell’Alessandrino su pomodoro da industria
In campo con il nuovo Carraro ribassato.
Pensato per lavorare sotto uliveti e tendoni, non per scelte al ribasso. Inversore elettroidraulico, Hi-Lo e sollevatore elettronico di serie, buona sterzata, motore piccolo ma reattivo
Cresce la famiglia delle soluzioni John Deere per l’agricoltura di precisione con il nuovo ricevitore StarFire™ 7000, dotato del nuovo segnale di correzione StarFire™ RTK per una migliore precisione e rapidità operativa.