Rino Bresciani
Agricola Riparazioni, sempre più spazio per gli indipendenti
Massimo Rubes, titolare della Agricola Riparazioni, vede un futuro roseo per chi, come lui, ripara attrezzi e macchine altamente specializzate come trampoli e impianti di irrigazione. «Trattiamo un settore che non interessa ai grossi e che i fabbri vecchio stampo non riescono più a seguire. Il lavoro non mancherà»
Smart working in officina, telemetria e assistenza a distanza
Agricoltura e virus.
L’epidemia da Covid 19 ha messo in seria difficoltà l’assistenza, blindando le concessionarie e riducendo quasi a zero le uscite per riparazione. In una situazione di emergenza si è vista l’utilità della telemetria e dell’assistenza a distanza, per chi già ha attivato questo tipo di servizi
L’Italia si fa onore ad Hannover
Due medaglie d’argento.
Forigo e Hortech tengono alto il nome della meccanica di casa nostra e vengono premiate per semina e raccolta con imbustamento. Oro al nuovo cambio John Deere, tanta elettronica e robotica tra i riconoscimenti
Informatizzazione? Sì! Metti un computer in officina
Erp in azienda.
Informatizzare costa, ma conviene: dalla preparazione del preventivo alla fattura, passando per gestione del magazzino e valutazione del personale, un buon gestionale è un supporto prezioso per ogni imprenditore
Dati e privacy in officina, attenti al trattore
Con l’aumento delle informazioni raccolte e inviate al computer aziendale o ai server del costruttore si moltiplicano i casi di violazione della riservatezza.
Sia del proprietario sia, e soprattutto, dei suoi dipendenti, se non prestano uno specifico consenso al trattamento dei loro dati e al controllo sull’attività svolta. Anche le officine hanno obblighi ben precisi
Lubrificanti, a ogni componente il suo olio
Non solo motore. Anche trasmissione e idraulica hanno le loro criticità e un errore nella scelta può produrre problemi seri
Riparare trattori in realtà aumentata
Case Ih e Microsoft insieme. Le due aziende studiano come applicare i visori Hololens all’assistenza a distanza. Il meccanico potrà collegarsi alla sede e ricevere istruzioni sugli occhiali olografici
L’indispensabile officina aziendale
La dotazione minima per chi non vuole ricorrere ogni volta al fabbro di paese.
È sorprendente quanto si può risparmiare facendo da soli la maggior parte dei lavori e delle manutenzioni
Liberalizzazione in vista
Un capitolo della Mother Regulation cambia radicalmente lo scenario dell’assistenza. I costruttori devono diventare trasparenti, aprendo a tutti i loro corsi di aggiornamento. Si crea lo spazio per una rete di officine indipendenti, che mette a rischio il delicato equilibrio tra concessionari e casa madre