Ottavio Repetti
Spandiconcime Sulky X40+ / La voce del padrone
Una nuova rubrica: chiediamo ai proprietari di valutare le loro macchine. Questa volta tocca a uno spandiconcime con dosatori elettrici e tecnologia Isobus
Fendt Ideal 8T alla prova del campo
A sei anni dal suo lancio, per la prima volta è stata immatricolata in Italia una macchina con guida Ideal Drive ed era quindi d’obbligo, per noi, andare a vedere come si è comportata nella sua prima campagna di lavoro
Kubota M 6-142, il trattore che va al sodo
Il modello di taglia media di Kubota se la cava bene nelle nostre condizioni di lavoro, ma è chiara la sua origine Made in Japan. Grande agilità grazie ai riduttori a cascata, qualcosa da migliorare in cabina
La Bestia si sporca le ruote
Prima uscita ufficiale del Valtra Q a Parma, per la presentazione a un ristretto gruppo di concessionari e clienti. Siamo andati a vedere come si comporta in mezzo al campo
MTA, l’elettronica che non ti aspetti
Sorprese.
A Codogno (Lodi) c’è un’azienda che non tutti conoscono: è la MTA, una tra i principali costruttori di fusibili del mondo. Ma realizza anche braccioli multifunzioni e display, che sono stati peraltro premiati a Eima 2022
Jcb Fastrac 4220, non soltanto strada
Nuovo nel software.
Abbiamo provato il Jcb Fastrac 4220, il più potente della nuova serie 4000 Icon. Stesso motore ma grossi interventi sull’elettronica. Sia quella della trasmissione, sia l’interfaccia con il conducente, che ora può personalizzare tutti i comandi. Test in campo per un trattore ingiustamente concepito come stradale
Adr, il successo poggia su buoni assali
Storie vincenti.
Apriamo un nuovo ciclo di interviste, questa volta con i costruttori di componenti. Iniziamo da Adr, prima a livello mondiale nei sottocarri agricoli. Secondo il presidente Flavio Radrizzani, il settore gode di buona salute, nonostante la forte concorrenza tedesca e le difficoltà di approvvigionamento
Prova in campo del mese – settembre 2022
Nuovo 700 Vario, Fendt cala l’asso
Leggi l’articolo su Macchine e Motori Agricoli n. 5/2022
Abbonati e accedi all’edicola digitale
Nuovo 700 Vario, Fendt cala l’asso
Quattro modelli, da 220 a 280 cavalli.
Si aggiungono alla gamma attuale e andranno a sostituire gli 800. Motore (esclusivo) da 7,5 litri, trasmissione mutuata dal 1000 e dotazione tecnologica senza precedenti. Le nostre impressioni in anteprima
Fendt, nuova vita per la Serie 700 Vario
La gamma si amplia fino a 280 cavalli e adotta soluzioni come Vario Drive e regime motore ribassato con alta coppia, tipiche dei 1000 e 900 Vario. Una macchina più grande ma anche più maneggevole della precedente. L’abbiamo provata in anteprima